Quale stile per la tua cucina in muratura?
La cucina in muratura è nata nelle zone rurali e montane ma, vista possibilità di personalizzazione pressoché infinita, nel tempo ha subito molteplici trasformazioni, adattandosi in maniera quasi camaleontica a tutti gli ambienti sia di grandi che di piccole dimensioni, e che siano ubicati sia in città che al mare.
Tutti vogliamo che la nostra cucina in muratura si integri bene con uno stile consono all’ambiente ed alla natura circostante, e questo abbiamo bisogno di lavorare molto sui colori, vediamo come fare:
-
Stile rustico, anta il legno sia chiaro che scuro finita a poro aperto;
-
Stile classico, anta il legno scuro finitura gommalacca;
-
Stile country, in tonalità pastello marrone, verde ed azzurro con ante in finitura decapè
-
Stile shabby chic, in tonalità pastello, in particolare bianco, beige e grigio con ante finitura decapè
-
Stile mediterraneo, predominano l’azzurro cielo ed il bianco volendo qualche richiamo anche all’arancio o al rosso, ante in finitura opaca;
-
Stile moderno, tutte le tonalità di colore, con ante prettamente in finitura lucida;
-
Stile provenzale, colori pastello bianco, ecrù e lavanda in particolare, anta finitura molto grezza anche con inserti in ferro invecchiato;
-
Stile urban, colori scuri, ante in legno grezzo con inserti in metallo ed ottone;
-
Stile industrial, colori chiari, ante legno chiaro finitura poro aperto con l’utilizzo di inserti in metallo ed acciaio;
-
Stile boho chic, tonalità vivaci, colori forti e decisi, ante in finitura decapè o a poro aperto.
Come possiamo vedere c’è solo l’imbarazzo della scelta per creare la nostra cucina in muratura nello stile che preferiamo.
